Le pagine di questo libro sono uno spazio in cui
ritrovarsi a più di 10 anni dall’inizio del percorso di Illuminiamo la salute
del 2012.
Un modo per testimoniare la strada fatta
insieme e voluta da Libera Associazioni, nomi e Numeri contro le mafie, Gruppo Abele,
Coripe Piemonte e Avviso Pubblico.
Percorso iniziato dai dis-valori,
corruzione e mafie nelle loro diverse accezioni che in questi anni in tante
occasioni abbiamo toccato con mano.
E che via via si è trasformato in un
messaggio forte sul tema dei valori, del bene comune e della necessità di
costruire spazi capaci di renderli esigibili, concreti nella vita di tutti i
giorni, di cittadini, professionisti e istituzioni.
Questo libro è dedicato alle tante
operatrici e operatori che lavorano nel mondo della salute, della sanità e del
sociale, che amano il loro lavoro, mettendo al primo posto il bene delle
persone, delle famiglie e delle comunità che chiedono loro un aiuto. E delle
comunità che sono capaci di prendersi cura dei loro bisogni.
Queste sono pagine scritte da persone che
amano e lottano per un sistema sanitario e sociale pubblico, sapendo che la
sola ricerca del profitto in questi ambiti non porta nel lungo periodo al
benessere delle persone e delle comunità. E il punto di inizio sono i valori di
tutti coloro legati a questa realtà.
I veri autori di questo lavoro sono le
tante persone che hanno contribuito al cammino di questi anni e anche di chi è
andato avanti ed è ancora con noi, come Gianfranco Domenighetti e Ivan Cicconi
di cui abbiamo voluto riportare le loro importanti parole.
Il nostro sogno è che questo “sentire”
diventi virale, per un sistema sanitario e sociale al solo servizio del bene
delle comunità. Un contagioso virus per il bene comune.
Un
lavoro dedicato a
Gianfranco Domenighetti e Ivan Cicconi, a Giovanni Bissoni, a coloro che hanno
toccato con mano le debolezze del mondo della salute, ai professionisti/e che
operano ogni giorno per il bene comune e delle comunità, a tutti coloro che
vivono il bene comune come elemento di ben-essere delle loro comunità.
Hanno
contribuito al lavoro Luigi Ciotti, Anna Maria Petrini, Massimo Brunetti, Nerina
Dirindin, Chiara Rivoiro, Vincenza
Rando, Gigi
Montana, Nando dalla Chiesa, Luca De Fiore, Vittorio de Micheli, Giovanna
Paggi, Andrea Vannucci, Michela Giannetti, Alessandro Beux, Eva Rigonat, Cecilia
Gallotti, Leonardo Ferrante, Nicola Leoni, Giuseppe Tibaldi, Mariella Martini, Ennio
Stamile, Massimo Di Rienzo, Andrea Ferrarini, Maria Grazia Celani, Dario Di
Maria, Agnese Morelli, Gianfranco Domenighetti, Ivan Cicconi.
Per scaricare il libro completo vai qui
Per acquistare la copia cartacea vai qui